E’ possibile considerare i graffiti dal punto di vista
semiotico? Bisogna rispondere che è necessario farlo, perché nel
paesaggio urbano contemporaneo i graffiti sono fra i fenomeni
espressivi o comunicativi più cospicui. E’ difficile trovarsi in
qualunque ambiente urbano contemporaneo senza imbattersi in
“images or lettering scratched, scrawled, painted or marked in
any manner on property”.
Dal punto di vista cronologico, ma forse anche sostanziale, si tratta innanzitutto di una pratica, di un fare largamente diffuso e ritualizzato, che esprime forme di ribellione e antagonismo sociale: “Il graffiti writing, è una
manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta, basata sull’espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano.
TO BE CONTINUED